"Transizione Energetica e Pubblica Amministrazione"

Nell'ambito dei Sustainable Energy Days, il prossimo giovedì 22 giugno si terrà il convegno "Transizione Energetica e Pubblica Amministrazione". L'evento è organizzato dall'Università dell'Aquila - Facoltà di Ingegneria Elettrica, in collaborazione con il Consorzio EnSiEL, l'Università degli Studi di Camerino, ESCOP4Green, lo IUSS PAVIA Phd in Sustainable Development and Climate Change e l'AESA.

«Italia in classe A». Per una transizione energetica e culturale

Nell'ambito delle Giornate dei Sustainable Energy Days, venerdì 16 giugno si terrà il Workshop "«Italia in classe A». Per una transizione energetica e Culturale". È organizzato dai ricercatori del progetto in collaborazione con la scuola dell'infanzia del Comune di Rapagnano.

"Comunità Energetiche, Ambiente, Società ed Economia"

Il prossimo 13 giugno alle ore 9.00 (ora di Roma) si terrà l'evento "Comunità Energetiche, Ambiente, Società ed Economia" presso l'Auditorium "Porta del Parco" di Bagnoli, Via Diocleziano, 343 Napoli.
L'evento promuove una discussione critica e costruttiva tra scienza, tecnologia, istituzioni, cittadini e imprese.

Workshop- ENERGIA PULITA: OPPORTUNITÀ PER UNO STILE DI VITA PIÙ SOSTENIBILE

Mercoledì 3 maggio, la Scuola media superiore italiana "Pietro Coppo" ha ospitato il workshop dal titolo "Energia pulita: opportunità per uno stile di vita più sostenibile".
L'iniziativa, rivolta agli studenti e a tutti gli interessati, aveva lo scopo di fornire una panoramica degli obiettivi di #svilupposostenibile, e di offrire ai partecipanti consigli pratici e strategie mirate a rendere le case più #efficienti e #ridurre le #bolletteenergetiche delle famiglie e delle imprese.


L'evento ha suscitato grande interesse anche della stampa:

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/isola-energia-sostenibile-alla-scuola-p-coppo

"Diritto civile e Unione Europea"

Programma di studio e visite a Lussemburgo, Schengen e Bruxelles del 27 e 28 aprile per la conoscenza delle istituzioni e della cultura europea. Esso, incluso nelle attività di ESCOP4Green, ha coinvolto molti membri del gruppo di ricerca del progetto.